I primi mesi di vita del tuo bambino sono fondamentali per instaurare tra di voi un rapporto unico, fatto di sensazioni che lo accompagneranno per tutta la vita. Per rafforzare questa relazione e stabilire una comunicazione, il massaggio può rivelarsi un mezzo di contatto profondo.
“Bisogna nutrire i piccoli. Non vi sono dubbi. Non solo il loro ventre, ma anche la loro pelle" scrive Frédérick Leboyer, ostetrico e ginecologo francese, autore del libro Shantala, l'arte del massaggio indiano per far crescere i bambini felici; "In questo oceano di novità, d’ignoto, bisogna fargli riprovare sensazioni passate che inducano pace e sicurezza”.
Il massaggio regala un momento di coccole davvero speciali che non dimenticherai a lungo; la sensazione della sua pelle morbida e profumata sotto le tue dita e vedere come si rilasserà al suo tocco sarà davvero emozionante. Da dove iniziare? Ti spieghiamo tutto!
La storia del massaggio infantile
Il massaggio infantile è una tradizione antica di molte culture. In Occidente è stata diffusa dall’americana Vimala McClure che, durante un’esperienza di lavoro in un orfanotrofio in India, ha appreso le tecniche del massaggio indiano decidendo poi di studiare e perfezionare questa pratica.
McClure ha messo a punto una sequenza di massaggio, spiegata nel libro Infant Massage: a Handbook for Loving Parents, che unisce alla tradizionale pratica indiana alcuni movimenti del massaggio svedese ed esercizi dolci ispirati allo yoga.
Per apprendere questo metodo, l’Associazione Italiana Massaggio Infantile (AIMI), impegnata a diffondere in Italia il massaggio infantile senza fini di lucro, propone corsi per i genitori dei bambini da 0 a 12 mesi.
Se non hai possibilità di frequentarne uno niente paura, prosegui nella lettura e ti daremo qualche prima indicazione per massaggiare il tuo piccolo!
I benefici del massaggio per il bambino (e i genitori)
Diversi studi hanno dimostrato i benefici del massaggio sullo sviluppo e sulla maturazione del bambino a livello fisico, psicologico ed emotivo, benefici che Mcclure divide in quattro aree: stimolazione, sollievo, rilassamento, interazione.
Sembra incredibile, vero? Il tuo tocco può fare tanto per il tuo cucciolo!
Il massaggio aiuta il neonato a percepire il suo corpo e a coordinare i movimenti, promuove lo sviluppo muscolare e quello del linguaggio; lo rilassa e lo aiuta a scaricare le tensioni, favorendo il ritmo sonno-veglia (decisamente importante quando i piccoli scambiano la notte per il giorno!); il massaggio può dare sollievo ai dolori della crescita, a quelli della dentizione, alle coliche gassose e può essere efficace contro stipsi e meteorismo.
Nei primi mesi può davvero essere un aiuto quando non sai più dove sbattere la testa per i pianti frequenti dovuti ai mal di pancia. Nessuna mamma riesce a sopportare di vedere il suo piccolo urlare come una piccola aquila per le coliche!
Questa pratica favorisce anche il contatto tra genitori e bambini: i più piccoli si sentono amati e sostenuti, mentre mamma e papà imparano a riconoscere i segnali di comunicazione del bambino (osservare le loro reazioni, ricordati, è fondamentale) acquisendo sicurezza nel ruolo di genitori e aumentando la fiducia nelle proprie capacità!
Prova subito i pannolini LILLYDOO!
I nostri pannolini sono formulati per pelli sensibili e sono super assorbenti. E le fantasie? Carinissime! Scoprili ora!
Come praticare il massaggio infantile
Le tecniche del massaggio infantile sono semplici e facili da apprendere. Una volta acquisite, fai del massaggio un momento tutto per te e il tuo piccolo, da vivere secondo i vostri bisogni. Cosa ti servirà?
Appoggia il bimbo sul pavimento o sul fasciatoio su cui posizionerai, un telino o un asciugamano.
Scegli un olio naturale e leggero, come può essere quello alle mandorle, utile per facilitare lo scivolamento delle tue mani sulla pelle del neonato.
Quindi inizia e goditi a pieno il momento: parti dalle gambe e dai piedi, accarezza ogni ditino e le cosciotte, poi l’addome, senza mai spingere ma con delicatezza, il torace, quindi le braccia e le mani.
Osserva come reagisce, non tutti i bambini apprezzano il massaggio, oppure preferiscono essere massaggiati in certe parti del corpo rispetto ad altre.
Se ti sembra che il tuo piccolo sia in pieno relax puoi procedere anche con il viso, senza esagerare con la quantità di olio, e metterlo a pancia in giù per massaggiare schiena e sederino. Puoi mettere in sottofondo una musica rilassante o anche recitare tu stessa le vostre canzoni e filastrocche preferite.
Non dimenticare il contatto visivo: sorridi, parla con voce dolce e lenta, assapora gli istanti. Chissà, magari dopo il massaggio si farà finalmente un bel pisolino?!